Parchi nazionali |
Più di venti parchi abbelliscono il Kenya, sono stati delimitati ben 24 parchi naturali dove non è concesso di vivere nemmeno alle tribù locali, e dove i ranger sono in continua lotta contro il bracconaggio e i cacciatori in cerca di avorio. Per ammirare la flora e la fauna originari del paese è quindi sufficiente prendere parte a un safari organizzato, in pulmino, land-rover, a cavallo o addirittura in mongolfiera o a dorso di cammello: 10-15 giorni di avventura, non più come una volta per uccidere animali, ma per conservarne il ricordo con le migliori foto di cui siamo capaci.
Tsavo il parco tsavo è stato innaugurato il 1 aprile 1948 con una fuperfice di 21.000 kmq è il piu grande parco del kenya. Questa regione arida ampia si trova approssimativamente a metà strada fra Nairobi e l'Oceano Indiano, con la strada da Nairobi-Mombasa e la ferrovia che divide il parco, da nord-ovest al sud-est, in due sezioni principali. Tsavo è la più grande destinazione di safari del Kenia ed uno di più grandi santuari della fauna selvatica nel mondo! Un safari di Tsavo è la destinazione ideale per la gente che cerca la solitude e la segretezza così come la probabilità esplorare la savana. è inoltre un safari ideale per quelli che rimangono sul litorale Sul safari in Tsavo vedrete grandi greggi di elefanti nella polvere rossa sottile sono interessanti le caratteristiche geografiche a Tsavo, compreso le cascate di Lugard, permette di osservare gli ippopotami, i barbels ed i coccodrilli. Il monte Kilimanjaro domina all'orizzonte occidentale ed è una vista spettacolare dall'altro lato delle pianure. Masai Mara A 150 chilometri da Nairobi c'è Narok, il centro principale del distretto dei Masai; da qui si parte verso la riserva di Masai Mara, una delle più ricche e interessanti del paese (periodo migliore: fine agosto - fine novembre) appendice settentrionale del parco tanzaniano di Serengeti. Masai Mara presenta forse i immagini più spettacolari del Kenya: le migrazioni periodiche di più di un milione di animali alla ricerca di nuovi pascoli. La fauna, naturalmente, è da documentario: dalle antilopi alle gazzelle, dai leopardi ai leoni. Amboseli National Reserve L'Amboseli Reserve, che occupa le pendici del maestoso Kilimangiaro (5.895 m) è famoso per i suoi ghepardi, le ampie savane, le foreste di acacie, le paludi, i massicci rocciosi e infine la zona del lago Amboseli (oggi ridotto a un'estesa superficie salina) dove sono frequenti fenomeni come le tempeste di sabbia e i miraggi. La zona era la preferita da scrittori come Hemingway o Ruark, alla ricerca di esperienze per i loro racconti sulla caccia grossa, e qui è ambientato 'Le nevi del Kilimangiaro'. Certo, il paesaggio di Amboseli è davvero unico: 400 kmq di zone laviche e palmizi, abitate da leoni, elefanti, rinoceronti, scimpanzé, bufali e vari animali più piccoli, inevitabilmente, prede. Rift Valley La famosa Rift Valley (capoluogo Nakuru, a 155 chilometri da Nairobi) è una profonda fossa di origine vulcanica ricca di fiumi, laghi e parchi nazionali. La fessura della crosta è così netta e profonda da essere visibile chiaramente anche dallo spazio! Da vedere c'è tantissimo: le migrazioni primaverili di uccelli sul lago Turkana, la folta foresta pluviale di Kongelai, i coccodrilli e gli splendidi volatili del lago Baringo, il sito preistorico (con museo all'aperto) di Hyrax Hill, i soffioni e geyser di Hell's Gate, il vasto cratere del vulcano Menengai, il celebre Parco del lago Nakuru, dove nidificano fenicotteri, pellicani e cormorani. Marsabit Siamo in pieno deserto, con carovane e cammelli, ma nelle verdi oasi del parco ci sono anche antilopi, zebre e giraffe. Più vicino all'equatore. Samburu Circondato da alti monti con struzzi, iene, leoni, ecc. Aberdare Ospita una riserva dove si ammirano le specie tipiche d'alta quota (leopardi, scimmie, facoceri giganti, ecc.) e dove si soggiorna in sistemazioni decisamente spartane (a volte costruite sugli alberi). Embu (130 km da Nairobi) è una località alle pendici del massiccio del Kenya prediletta dai pescatori sportivi, che trovano abbondanza di trote nei numerosi torrenti. Monte Kenya è invece meta di scalatori che salgono, attraverso le foreste, fino alle rocce, ai picchi e al sorprendente ghiacciaio Mida Creek (con migliaia di uccelli marini), delle colline di Shimba (presso Mombasa) dove vive ancora l'antilope nera. (Sokoke Arabuku presso Kilifi) dove si riproducono liberamente scimmie e specie acquatiche. Torna su |